Eccoci pronti a dare delle utili informazioni per tutte le coppie romane che stanno cercando una location particolare per celebrare le loro nozze.
Roma si sa è come città una delle più belle dove poter celebrare il matrimonio
, ci sono degli edifici religiosi che sono molto gettonati. La maggior parte sono dei luoghi veramente ambiti,  in particolar modo per la loro posizione geografica. Una delle difficoltà più grandi a Roma,  Ã¨ sicuramente quella di trovare un luogo lontano dal traffico e dove si trovino facilmente i parcheggi, difficoltà non da poco in una metropoli.C’è però una zona della capitale che si presta bene,  a quanto detto: l’Aventino.

santa_priscaUno dei sette colli di Roma, l’Aventino è un luogo magico dove poter celebrare le proprie nozze. Non solo, c’è l’imbarazzo della scelta, in quanto, lì ci sono diverse chiese: Sant’Anselmo, Sant’Alessio, Santa Sabina e Santa Prisca.
Oggi con il Tuo Matrimonio tratteremo Santa Prisca, che è un piccolo gioiello immerso nel centro di Roma.
Nell’area di Santa Prisca, già nel II secolo sorse un mitreo su cui successivamente fu edificata una chiesa.
La presenza di un mitreo fa pensare che qui vi fossero celebrati i due culti orientali; il cristiano e il mitraico.
La chiesa cattolica risale al IV – V secolo, e fu intitolata a Santa Prisca, una martire, sin dal 499 d. C.
Durante il 1084 la chiesa fu danneggiata da Normanni, durante il sacco di Roma, e da allora ha avuto numerosi restauri.
L’aspetto attuale di Santa Prisca si deve al 1660 quando si rifece anche la facciata, molto semplice in mattoncini, con un protiro con timpano triangolare, e rosone ovale nella parte più alta.
Internamente dell’edificio antico rimangono solo le colonne, inglobate nei pilastri, che scandiscono l’edificio in tre navate.
Le navate laterali sono state trasformate in ambulacri.

Nella prima cappella di sinistra vi è una fonte battesimale dove fu battezzato san Pietro. L’edificio è coperto da un soffitto a cassettoni ligneo.
Di grande pregio è l’organo a canne del 1954 della ditta Tamburini che fu commissionato dal cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, che divenne poi papa Giovanni XXIII.

Santa Prisca si presta bene a celebrare delle nozze magiche, una volta terminata la cerimonia, potete andare a fare le foto, nello splendido Giardino degli Aranci.
L’ attesa come in molte altre chiese di Roma è piuttosto lunga, se vi muovete un anno prima, non avrete problemi. Tanti Auguri!

Santa Prisca all’Aventino
Via di Santa Prisca 11
00153 Roma

Orari Ufficio Parrocchiale
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12
Tel/fax: 065143798

Le foto sono tratte da Wikipedia